L'obiettivo è agire sulle attività di pianificazione e controllo, migliorando le competenze e il processo di gestione e coordinamento aziendale.
Approccio alla gestione strutturata della fabbrica
Ruoli e competenze
Strumenti per la gestione dei dati
Business Analytics
Risorse umane
Produzione, Manutenzione, Qualità, Magazzini
Controllo degli indicatori di redditività e di produttività
Controllo dei costi di produzione
Metodi di controllo delle prestazioni del processo (indicatori di efficienza)
Strumenti e tecniche per la raccolta dati
Modelli previsionali standard
Il reporting: modalità di rappresentazioni grafiche e gli strumenti di reportistica
Decisioni consapevoli
I destinatari del corso sono persone occupate con interesse ad operare nell’ambito del miglioramento delle performance dello stabilimento.
Requisito obbligatorio: lavoratori dipendenti a tempo determinato, indeterminato e/o apprendisti di aziende situate in Modena e Provincia. Per partecipare è indispensabilel’adesione dell’azienda a FONDARTIGIANATO (FART)
24 ore d’aula + 6 di project work (esercitazioni individuali)
Mercoledì 29 settembre 2022 | ore 15:00-19:00 Mercoledì 05 ottobre 2022 | ore 15:00-19:00 Mercoledì 12 ottobre 2022 | ore 15:00-19:00 Mercoledì 19 ottobre 2022 | ore 15:00-19:00 Mercoledì 26 ottobre 2022 | ore 15:00-19:00 Mercoledì 2 novembre 2022 | ore 15:00-19:00
Il corso cofinanziato da Fondartigianato, è GRATUITO.
PER PARTECIPARE è indispensabile l’adesione dell’azienda a FONDARTIGIANATO (FART)
Il corso verrà realizzato in modalità online webinar